L’Italia è riconosciuta un partner importante della Lettonia nel commercio internazionale. Lo sviluppo degli affari commerciali con l’Italia è considerato un aspetto molto positivo dalla Lettonia che ha da sempre evidenziato il suo interesse a promuovere e migliorare le relazioni economiche con l’Italia.
Negli ultimianni l’entità degli scambi commerciali tra Lettonia e Italia è moderatamente cresciuta, anche se il potenziale valore di interscambio tra i due paesi non è stato ancora raggiunto a pieno. Gli impianti meccanici ed elettrici, i legnami e i prodotti minerali rientrano fra le esportazioni principali verso l’Italia. Le importazioni dall’Italia, invece, consistono nella maggior parte in impianti meccanici ed elettrici, tessuti e i prodotti alimentari. In Lettonia sono registrate più di 970 società con capitale italiano e gli investimenti totali nel capitale sociale raggiungono i 27,7 milioni di euro.
La Lettonia è un paese aperto agli investimenti che offre l'aliquota fiscale totale più bassa fra i paesi Baltici (pari al 35,9% secondo il rapporto “Paying Taxes 2016” di Banca Mondiale e PricewaterhouseCoopers), un ambiente competitivo per fare impresa, una delle connessioni più veloci al mondo di internet a banda larga, servizi a livello mondiale per il trasporto e la logistica. In Lettonia sono presenti quattro zone economiche a statuto speciale,meglio descritte in seguito, (Rīga, Liepāja, Ventspils, Rēzekne), tre delle quali situate nei territori portuali che vantano delle importanti agevolazioni fiscali. La capitale Rīga è uno dei centri principali d’affari nella regione del Mar Baltico. I settori prioritari per gli investimenti in Lettonia sono: la lavorazione dei metalli, la metalmeccanica, il trasporto e la logistica, le tecnologie dell’informazione, le scienze naturali, la sanità, la lavorazione del legno, le tecnologie sostenibili e l’agroalimentare. Inoltre, la Lettonia va fiera del suo patrimonio culturale e naturale, ponendosi come uno dei paesi più verdi nel mondo.
Al momento la Lettonia è giunta alla fase conclusiva per l’adesione all'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Divenendo membro dell’OCSE, il paese avrà la possibilità di approfittare del know-how e della buona prassi dell’organizzazione per proseguire le riforme e migliorare la pubblica amministrazione.
Turismo
Dal 2010-2015 l’Italia era considerata una destinazione prioritaria per la strategia di marketing turistico. Tra i due paesi c’è relativamente un intenso scambio di turisti. In particolare, il flusso dall’Italia è aumentato, dopo che la Lettonia è entrata nell’Unione Europea. Ora, il numero di turisti in entrata e in uscita tra i due paesi è simile.
Il 12 giugno 2013 l’Ambasciata della Lettonia in Italia, in collaborazione con l’associazione Riga 2014 e l’Ente del turismo lettone, ha organizzato a Ravenna i seminari per presentare Riga Capitale Europea della Cultura e le opportunità turistiche in Lettonia.
Per avere maggiori informazioni turistiche si può consultare il seguente sito