Al fine di rafforzare la sicurezza dello Stato e migliorare l’efficienza del controllo delle frontiere, a partire dal 1° settembre 2025, i cittadini di Paesi terzi ai quali non è stato rilasciato un visto o un permesso di soggiorno in Lettonia saranno tenuti a fornire alcune informazioni personali, relative ai familiari (se presenti) e allo scopo del viaggio, attraverso il sistema informativo statale per la prevenzione delle minacce: eta.gov.lv, prima di entrare in Lettonia. Le modifiche alla Legge sull’immigrazione sono state approvate dalla Saeima il 3 aprile 2025.
Ulteriori informazioni: On entry into Latvia from 1 September 2025 | Iekšlietu ministrija
Il 21 dicembre 2007 la Lettonia ha aderito all'Accordo di Schengen e pertanto sono stati eliminati i controlli alle frontiere interne (cioè alle frontiere tra due Stati Schengen). Di conseguenza, i cittadini dei Paesi firmatari dell’accordo possono circolare liberamente all’interno dello spazio Schengen e sono oggetto di controlli solo alle frontiere esterne.
I cittadini dei paesi membri dell'Unione Europea e dell'Area Economica Europea possono entrare in Lettonia senza visto presentando alla frontiera la carta d'identità valida per l'espatrio oppure il passaporto in corso di validità.
- Se il soggiorno in Lettonia supera i 90 giorni in un periodo di sei mesi, si deve richiedere il permesso di soggiorno presso l'autorità competente (PMLP)
- I cittadini dei seguenti paesi possono entrare in Lettonia senza visto
- Informazioni generali sui visti